Cos’è il Krav-Maga
E’ una disciplina nata in Israele a metà negli anni 40.
Il creatore è Imrich (Imi) Sde-Or (Lichtenfeld), pugile e lottatore.
Il Krav-Maga nasce come addestramento militare per l’esercito israeliano, nel 1964 al momento del suo congedo Imi decide di far conoscere il Krav-Maga ai civli, creando un programma dettagliato, suddiviso in cinture.
Quali federazioni insegnano Krav-Maga?
Ad oggi sono 11 le federazioni ufficiali, dove i capi scuola discendono direttamente da Imi e sono stati suoi allievi per oltre 20 anni.
Clicca sul link per aprire la pagina dedicata alle federazioni ufficiali http://www.associazioneitalianakravmaga.com/il-krav-maga/il-krav-maga-oggi
Oggi purtroppo ci sono milioni di federazioni/associazioni/organizzazioni/gruppi…. che erroneamente chiamano Krav-Maga un mix di discipline, senza conoscere veramente la disciplina.
Il nostro consiglio è quello di seguire una delle 11 federazioni, per aver così la certezza di apprendere il Krav-Maga, creato da Imi.
Che abbigliamento si utilizza?
Inizialmente il Krav-Maga era l’addestramento ufficiale dell’Esercito Israeliano, perciò la divisa era la mimetica militare.
Dal 1964, Imi crea in programma tecnico per i civili e viene utilizzato il Judogi con cintura.
Dagli anni 80 il Judogi viene sostituto con la T-Shit bianca, pantaloni neri da arti marziali e cintura.
Dopo la morte di Imi alcuni degli allievi diretti, hanno deciso di sostituire le cinture con patch per indicare il livello dello studente.
Altre sono rimaste fedeli sia al vestiario che all’utilizzo delle cinture.
Noi seguiamo la linea classica, maglia bianca, pantaloni neri e cintura.
Si combatte nel Krav-Maga?
Imi era un Pugile e un lottatore, il Krav-Maga nasce da queste due discipline.
Il combattimento è la base della disciplina.
Si combatte a contatto pieno dalla cintura arancione in poi.
Valgono tutti i colpi di pugno, di calcio, le gomitate, le ginocchiate, prese ai capelli, dita negli occhi e qualsiasi colpo ai genitali.
Si può combattere a terra, colpendo o effettuando leve o strangolamenti.
Per qualsiasi passaggio di cintura (per la Verde in poi), è obbligatorio dopo l’esame tecnico (programma tecnico), effettuare 2 round da 2 min.
Nei combattimenti sono obbligatorie le seguenti protezioni:
– Guantoni da pugilato Minimo 10Oz
– Paratibia
– Sospensorio
– Paradenti
– Paraseno femminile
Il Krav-Maga è adatto a tutti?
Certo!
Il Krav-Maga nasce perché tutti lo possano imparare, perciò è adatto agli uomini, donne, ragazzi, di qualsiasi corporatura ed età.
I corsi sono aperti dai 14 anni fino ai 100….
Come si struttura una lezione
Una lezione dura circa 1 ora e mezzo.
Si inizia con un riscaldamento pre-aerobico in maniera da attivare la circolazione sanguigna per poi passare alla parte aerobica, dove si lavorerà anche sulla forza e la resistenza, tutto per circa 20 minuti.
Successivamente si passera al lavoro del combattimento (completo, oppure con utilizzo di pao).
Negli ultimi 40 minuti si lavora sul programma tecnico, suddivisi in gruppi di cinture.
La lezione si conclude con 10 minuti di stretching.
Esiste un programma tecnico?
Imi crea il primo programma tecnico a metà anni 40, per così avere una progressione tecnica rapida, dei militari dell’Esercito Israeliano.
Il secondo programma tecnico viene creato alla fine degli anni 60, quando Imi si congeda dall’esercito e decide che il Krav-Maga deve essere adattato anche per i cilivi.
A differenza del primo programma che era prettamente militare e breve, questo programma è molto più vasto.
Il terzo programma (quello che utilizziamo noi) viene creato a fine anni 70 circa. Vengono eliminate le tecniche ed esercizi che erano reputate inutili o non adatte all’idea di Imi.
Qui troverai tutti i programmi tecnici in PDF scaricabili: http://www.associazioneitalianakravmaga.com/cinture-krav-maga
Il programma è così suddiviso;
CINTURA GIALLA:
– posizione di guardia
– spostamenti
– cadute
– colpi di base (pugni, calci, gomitate, ginocchiate)
– difese da colpi diretti (pugni e calci)
– difese da strangolamenti
– difese da attacchi da coltello (360°)
– shadow boxing (Tset Boxe in ebraico)

CINTURA ARANCIO:
– colpi avanzati (gancio, montante, martello)
– difese da pugni
– schivate
– calci
– difese da strangolamenti dinamici
– difese da prese ai polsi
– shadow boxing (Tset Boxe in ebraico)
– combattimento leggero (1 round da 2 min)
CINTURA VERDE:
– calci girati
– difese contro prese al corpo/capelli/
– difese da strangolamento a terra
– difese da prese ai polsi a terra
– difese da pugni e calci
– combattimento completo (2 round da 2 min)
CINTURA BLU:
– difese da pugni e da calci
– studio dell’uso del coltello
– difese da attacchi da coltello
– difese da bastone
– studio delle proiezione
– combattimento completo (2 round da 2 min)
CINTURA MARRONE:
– difese da prese al corpo e strangolamenti
– proiezioni dinamiche
– difese da coltello e bastone da tutti angoli
– difese da minacce da pistola e coltello
– difese da baionetta
– combinazioni di colpi
– combattimento completo (2 round da 2 min)
CINTURA NERA E SEGUENTI DAN:
– combinazioni di colpi concludendo con proiezione/leva/strangolamento
– difese contro diversi partner armati
– tecniche militari
– revisione di tutte le tecniche dalla cintura gialla alla marrone
– revisione di tutte le difese da coltello/bastone/pistola
– combattimento completo (2 round da 2 min)
– combattimento completo contro 2 avversari (1 round da 2 min)
– combattimento contro 2 avversari armati di coltello e bastone (1 round da 2 min)
Rischio di farmi male?
Il rischio degli infortuni è maggiore nel calcio che nelle arti marziali/sport da combattimento.
Le lezioni sono organizzate in maniera che i principianti (cinture bianche) lavorino insieme.
La progressione tecnica avverrà con il tempo, perciò gli esercizi e le tecniche iniziali sono “sicure”, dove il rischio è bassissimo.
Cos’è la FEKM-RD
La FEKM-RD (Fédération Européenne de Krav Maga-Richard Douieb) è la più grande federazione mondiale di Krav-Maga.
Conta oltre 15.500 iscritti solo in Europa, superando così tutte le varie federazioni anche con sede in Israele, come numero di Iscritti.
Il fondatore e presidente è il M° Richard Douieb, allievo di Imi Lichtenfeld per 24 anni, ed incaricato da Imi nel 1988 a rappresentarlo in Europa.
Nel 1997 Douieb, crea la FEKM-RD.
http://www.associazioneitalianakravmaga.com/fekm-rd-federazione-europea-di-krav-maga-richard-douieb/richard-douieb
Cos‘è l’AIKM-RD
L’ AIKM-RD (Associazione Italiana Krav Maga-Richard Douieb) rappresenta la Federazione Europea di Krav Maga-Richard Douieb in Italia dal 2004.
Nasce nel 2001 ed è diretta dal M° Giacomo Taddei (Direttore Tecnico Nazionale), cintura nera 4° Dan di Krav-Maga FEKM-RD
Come si diventa Istruttore?
Qui troverete la descrizione dettagliata del corso istruttori riconosciuto dalla FEKM-RD
http://www.associazioneitalianakravmaga.com/aikm-rd/corso-istruttori-krav-maga